
La zucca è senza dubbio la regina degli ortaggi autunnali: trattasi di un alimento relativamente economico ed estremamente versatile, ottimo sia nella preparazione di piatti salati che dolci, di cui sono utilizzabili tutte le sue parti: buccia, semi, fiori, viticci, germogli e addirittura le foglie. Possiede numerose proprietà benefiche per l’organismo: è ricchissima di carotenoidi e vitamina A, importante per il mantenimento dell’integrità di pelle e mucose e nel supportare le funzioni visive. Contiene una buona quantità di vitamina C, che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi (attività antiossidante) e rinforza il sistema immunitario, perfetto per combattere le infezioni tipiche di questo periodo dell’anno. Fra i minerali, spicca il potassio, abile nel modulare la pressione arteriosa e, calcio, fosforo e magnesio alleati della salute delle ossa e dei denti.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE

Per realizzare la vellutata di zucca, come prima cosa preparate sul piano di lavoro gli ingredienti, a partire dalla zucca 1 e poi la cipolla 2. Taglia la zucca, 3 rimuovi i semini (che puoi conservare per altre ricette o per delle insalate) fino ad ottenere dei dadini. 4

Scaldate l’olio e la cipolla in una casseruola capiente 4 per qualche minuto. Aggiungi la zucca a dadini 5 e man mano il brodo vegetale e lascia cuocere col coperchio, a fiamma bassa, per almeno 20 minuti. 6 Quando la zucca risulterà morbida, aggiungete il sale e il pepe. Se troppo liquida, basterà rimuovere il brodo in eccesso scolandola. Dopodichè, frulla con un mixer fino ad ottenere una consistenza abbastanza densa. 7 A questo punto impiattate e completa la pietanza con del rosmarino fresco.
CONSERVAZIONE
La vellutata di zucca si può conservare in frigorifero coperta per 2-3 gg.
CONSIGLIO
Per rendere la vellutata un piatto ancora più sano, completo e ricco di nutrienti, aggiungl una patata bollita e una carota di medie dimensioni.

Condividi questo articolo:
Seguimi:
Ultimi articoli:
Giugno 22, 2025
Giugno 22, 2025
Giugno 22, 2025